Col naso all’insù aspettavano il passaggio ravvicinato della Buona Scuola. (PIN)
Archivi tag: Scuola
Passaggi di Stato
La fiducia è una cosa seria che si dà alle cose in serie. (PIN)
Sì alla fiducia al Senato, il ddl scuola alla Camera
L’Aula del Senato con 159 sì e 112 astenuti ha approvato la richiesta di fiducia avanzata dal Governo sul maxi-emendamento interamente sostitutivo del Ddl di riforma della scuola. La chiama si è svolta tra le contestazioni dell’opposizione e con presenti 273 senatori. Non hanno partecipato al voto, non esprimendo la fiducia al Governo, i senatori del Pd, Corradino Mineo, Walter Tocci, Roberto Ruta e Felice Casson. Il provvedimento, con le modifiche contenute nel nuovo testo, torna ora alla Camera. (da La Stampa-Politica del 25 giugno 2015)
Andrà a piovere
E’ moderna, invitante e piu’ in là non mi spingo
e’ una scuola renziana, parola di Gringo! (PIN)
Riforma della scuola: primo sì della Camera al ddl, Cobas indicono due giorni di blocco degli scrutini
di Giorgio Rini – Sabato 16 Maggio 2015
I Cobas hanno indetto due giorni di blocco degli scrutini e di tutte le attività scolastiche. Stop per due giorni consecutivi successivi alla fine delle lezioni con l’auspicio che l’azione di lotta riceva l’adesione anche degli altri sindacati del settore. In programmato per il 7 giugno c’è pure una manifestazione nazionale contro la ‘Buona Scuola’ del governo. Le due giornate di blocco delle attività variano da regione a regione a seconda del termine delle lezioni. Tutto questo accade dopo che è stato dato il primo sì alla Camera alla riforma della scuola e in qualche modo è questa la risposta dei Cobas “alle minacce di precettazione” dell’Autorità di garanzia degli scioperi. Il ddl presentato dal Governo ha ricevuto la prima approvazione, riguardo i primi tre articoli. Secondo Renzi, che ha parlato dell’argomento a Radio Anch’io, non sarebbe possibile fare subito le assunzioni stralciandole dal ddl scuola. Il Premier è deciso sul fatto che l’Italia non può più perdere tempo. Ha ribadito che saranno assunti i precari delle graduatorie ad esaurimento e ha chiarito che si pensa ad un concorso per coloro che hanno conseguito l’abilitazione attraverso i corsi. (Giorgio Rini, su Nanopress)
Il cielo sopra la scuola
Quando il bambino era bambino, | se ne andava a braccia appese, | voleva che il ruscello fosse un fiume, | il fiume un torrente, | e questa pozza, il mare. || Quando il bambino era bambino, | non sapeva d’essere un bambino, | per lui tutto aveva un’anima | e tutte le anime eran tutt’uno. || Quando il bambino era bambino, | su niente aveva un’opinione, | non aveva abitudini, | sedeva spesso a gambe incrociate, | e di colpo sgusciava via, | aveva un vortice tra i capelli | e non faceva facce da fotografo. (Damiel, Il cielo sopra Berlino)
Il 5 maggio. Una poesia vi seppellirà.
Il 5 maggio. Una poesia vi seppellirà. (PIN)
Scuola: oggi sciopero nazionale
Manifestazioni in tutta Italia
(AGI) – Roma, 5 mag. – Oggi si svolge lo sciopero generale nazionale della scuola. Proclamato unitariamente dai principali sindacati del comparto (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda) contro la riforma varata dal governo e attualmente all’esame della commissione Cultura della Camera, sara’ accompagnato da manifestazioni organizzate in sette citta’: Roma, Bari, Cagliari, Catania, Milano, Palermo e Aosta.
A scendere in piazza saranno non soltanto i lavoratori della scuola (insegnanti e personale Ata), ma anche gli studenti, che in un appello hanno chiesto ai loro docenti di aderire allo sciopero. Insieme, ribadiranno la richiesta di apportare modifiche al provvedimento, in particolare la stabilizzazione di tutti gli insegnanti precari, compresi quelli con 36 mesi di servizio che non sono nelle Graduatorie ad esaurimento; il rinnovo del contratto nazionale, bloccato da 7 anni, e una profonda modifica dei poteri che sarebbero assegnati al dirigente scolastico.
Il cinque maggio
Essa fu.
12:40 18 APR 2015
(AGI) – Roma, 18 apr. – Martedi’ 5 maggio sciopero generale della scuola contro la riforma proposta dal governo Renzi. Lo ha annunciato il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna, durante la manifestazione in corso a piazza SS.Apostoli a Roma. Allo sciopero aderiranno organizzazioni di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda. “Questa e’ la prima mobilitazione dopo il Ddl varato dal governo e credo che unitariamente bisogna decidere di proseguire anche con lo sciopero generale” ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, presente alla manifestazione .
PIN_Tempi Magris
Maturita’: “sorpresa” Magris, ma vince il tema sul cervello
20 GIU 2013
(AGI) – Roma, 19 giu. – Un brano tratto da ‘L’infinito viaggiare’ di Claudio Magris, la situazione dei Paesi in via di sviluppo (Brics), ma anche gli omicidi politici, il legame tra competizione e cooperazione, individuo e societa’, Stato e mercato. Sono gli argomenti della prima prova di maturita’ (italiano) nella quale oggi si e’ cimentato quasi mezzo milione di studenti. La prova si e’ svolta in 4 tipologie: analisi del testo, articolo di giornale/saggio breve, tema di ordine storico, tema generale.
E’ la traccia del saggio breve di ambito tecnico-scientifico la scelta piu’ gettonata dagli studenti che ieri hanno affrontato la prima prova dell’Esame di Stato. Secondo i dati basati su un campione significativo di scuole (461), riferisce il ministero dell’Istruzione, la traccia: “La ricerca scommette sul cervello” e’ stata scelta dal 21,8% degli studenti. Subito dopo, al secondo posto, il tema di ambito artistico-letterario “Individuo e societa’ di massa”, svolto dal 20,3% dei candidati. Terza la traccia di ambito socio-economico “Stato, mercato e democrazia”, scelta dal 16,3%. A seguire l’analisi del testo, dell’autore Claudio Magris, con “L’ infinito viaggiare” (15,3%); seguono il tema storico-politico “Gli omicidi politici” (14,0%); il tema di carattere generale “La rete della vita” (11,0%); e infine il tema di argomento storico sui Paesi emergenti, Brics (1,3%). Nei licei e negli Istituti artistici la traccia piu’ svolta e’ stata quella di ambito artistico-letterario “Individuo e societa’ di massa”, mentre negli istituti Tecnici, e Professionali e’ stata privilegiata la traccia dell’ambito tecnico-scientifico “La ricerca scommette sul cervello”.
Un appello alla tranquillita’ e’ stato lanciato alle famiglie degli studenti dal ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza che ha ricordato anche il suo esame: “Una grande ansia per la prova di italiano e soprattutto per quella di matematica. Poi agli orali mi rilassai – ha continuato – mi ricordo che parlai di Baudelaire e della poesia ‘L’albatros’, la mia preferita…”.
Gli esperti, sentiti dall’AGI, sono tutti d’accordo: le tracce sono bellissime ma… impossibili. ‘L’infinito viaggiare’ di Claudio Magris e’ “una scelta molto felice per il tema di letteratura, che va oltre la pura e semplice analisi del testo”, afferma entusiasta Francesca Bernardini, professore ordinario di Letteratura Moderna e Contemporanea alla Sapienza di Roma. Il testo, continua, “apre una serie di prospettive molto ampia. Il tema del viaggio e’ centrale nella letteratura di tutti i tempi, d’Occidente e di Oriente, e da’ la possibilita’ allo studente che abbia una cultura sulle letterature straniere di ampliare lo sguardo”. Argomento affascinante ma troppo difficile per gli studenti e’, a parere di Leandra D’Antone, professore ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, la traccia di storia sui paesi emergenti. Non usa mezzi termini e sottolinea come, nonostante il tema “interessante”, questo sia “impossibile da svolgere per un ragazzo che esce dal liceo: nei programmi scolastici l’argomento sara’ forse stato affrontato, ma non in maniera tale da consentire ai ragazzi di farlo”. Dello stesso avviso il sociologo Franco Ferrarotti che giudica il tema di attualita’ tratto da “La rete della vita” di Fritjof Capra, “suggestivo, bellissimo ma molto difficile”. “Molto attuale” e’ stata definita infine la traccia sul cervello. “Il ministero ha interpretato bene le esigenze della popolazione generale”, afferma Antonio Federico, neurologo e direttore della Clinica Neurologica dell’Universita’ di Siena. (AGI)
Pastone e Carota
Dal fisco alla scuola, cosi’ cambia la legge di stabilita’
(AGI) – Roma, 24 ott. – Mario Monti l’ha detto separatamente a Casini, Berlusconi e Bersani: sono possibili modifiche al ddl stabilita’, ma a saldi invariati. La Camera coglie la palla al balzo e gli emendamenti a tripla firma Pdl-Pd-Udc stanno cominciando a cambiare il provvedimento. La Commissione Lavoro ha approvato un emendamento che amplia le garanzie per gli esodati. E’ in preparazione un emendamento tripartisan per abrogare l’aumento delle ore di insegnamento settimanali da 18 a 24. La Commissione Bilancio intende riscrivere le norme fiscali, a partire dall’aumento di un punto dell’Iva previsto per l’estate 2013. Possibile uno stop anche alla retroattivita’ dei limiti sulle detrazioni.
Pierluigi Bersani, al termine dell’incontro con Monti a palazzo Chigi, e’ stato chiaro: “Ho trovato Mario Monti disponibile a correzioni sul ddl di stabilita’. Le norme sulla scuola vanno riconsiderate. Vanno salvaguardati gli enti locali. Ci saranno correzioni anche sulla parte fiscale”.
Il segretario del Pd elogia comunque l’operato del Governo Monti: “Questo Governo, con tutti i difetti che puo’ avere, sta mettendo rimedio agli impegni che aveva preso il Governo precedente sul pareggio di bilancio nel 2013 con 20 miliardi di Iva in piu'”.(AGI) .