Archivi tag: Iran

Nasrin. Fiore d’acciaio

Nasrin_Fiore d'acciaio_2012©EDUALC

Iran/ Ebadi e ong: negate visite mediche a Nasrin Sotoudeh

Roma, 31 ott. (TMNews) – Da quando e’ stata arrestata nel 2010, Nasrin Sotoudeh, avvocata di 47 anni e madre di due figli, e’ stata spesso posta in regime di isolamento. Cosi’ come ad altri prigionieri, le sono state negate cure mediche adeguate e le e’ stato impedito di incontrare con regolarita’ i suoi familiari.

Nasrin Sotoudeh e’ attualmente ricoverata nell’infermeria del carcere di Evin, a Teheran. Ha iniziato uno sciopero della fame il 17 ottobre per protestare contro le vessazioni subite dai familiari e le restrizioni al suo diritto di ricevere visite.

Secondo quanto riferito dal marito Reza Khandan, Nasrin Sotoudeh ha intrapreso lo sciopero della fame quando ha saputo che la figlia dodicenne era stata convocata in tribunale per comunicarle il divieto di viaggiare all’estero. Inoltre, negli ultimi tre mesi, la direzione del carcere di Evin ha impedito incontri diretti tra la detenuta e i suoi figli (possono vedersi solo attraverso un vetro divisorio) e hanno imposto forti limitazioni alle telefonate. Nasrin Sotoudeh non incontra la madre e il fratello da quasi un anno.

‘Siamo seriamente preoccupati per lei e consideriamo le autorita’ iraniane responsabili di questa situazione’ – hanno sottolineato Shirin Ebadi e le sei organizzazioni per i diritti umani. (TMNews)

Sakharov 2012

Sakharov 2012_2012©EDUALC

Iran: a Sotoudeh e Panahi il Premio Sakharov dell’Europarlamento
ultimo aggiornamento: 26 ottobre, ore 14:10

Strasburgo, 26 ott. (Adnkronos/Dpa) – Il Premio Sakharov del Parlamento Europeo e’ stato assegnato all’avvocato Nasrin Sotoudeh e al regista Jafar Panahi per il loro impegno a favore dei diritti umani in Iran. La Sotoudeh sta scontando una condanna a 11 anni di carcere per le accuse di propaganda ai danni delle autorita’ islamiche di Teheran, mentre Panahi, autore pluripremiato a livello internazionale, rischia a una condanna a sei anni e una messa al bando di 20 anni poiche’ le sue opere sono considerate dai giudici iraniani una minaccia per la sicurezza nazionale. I due attivisti divideranno il premio di 50mila euro che accompagna il riconoscimento.

Iran, il regime all’attacco

Teheran, 29 dicembre – Un rappresentante dell’ayatollah Khamenei dichiara che i leader dell’opposizione vanno giustiziati in base alla Sharia. La tv pubblica riferisce che per Abbas Vaez-Tabasi, religioso che rappresenta Khamenei, i capi degli oppositori sono ‘mohareb’ (nemici di Dio) per i quali la legge islamica prevede la condanna a morte. ‘Coloro che stanno dietro all’attuale sedizione nel Paese – ha detto – sono ‘mohareb’ e la legge e’ molto chiara su quale deve essere la loro punizione’. (ANSA)

Nel segno di Galileo

Il ventenne Mahmoud Vahidnia, studente iraniano vincitore delle Olimpiadi di matematica, ha osato sfidare la guida suprema Khamenei durante la conferenza annuale degli studenti tenutasi il 28 novembre 2009 all’Università di Teheran. Dopo aver preso la parola, in un intervento durato una ventina di minuti circa, lo studente ha rivolto a Khamenei una serie di domande provocatorie riguardanti la repressione post elettorale e le censure della stampa riformista. Dopo Neda , la ragazza uccisa durante le manifestazioni di protesta di giugno, il giovane si avvia così a diventare il nuovo eroe dell’opposizione in Iran.

Supreman

Pena di morte e diritti negati

Dopo le tre condanne a morte emesse sabato 10 ottobre,  il Tribunale rivoluzionario di Teheran ha emesso oggi la quarta  nei processi per le manifestazioni di protesta avvenute dopo la rielezione del presidente Mahmuh Ahamadinejad, il 12 giugno scorso.

Ira(n)gate

La voce spezzata dell’Iran

In memoria di Neda, la ragazza iraniana uccisa nel giugno 2009 a Teheran durante le manifestazioni di piazza seguite all’esito contestato del voto che ha riconfermato presidente Mahmoud Ahmadinejad.

la voce dell'Iran modif

di claudo sala