Archivi tag: Carcere e Società

Altro carcere

 

 Carceri: nel 2011  186 morti, 66 suicidi

Associazioni tutela detenuti, ‘fermare la strage’

(ANSA) – ROMA, 4 gennaio 2012 – Nel corso del 2011 sono stati 186 i morti tra i detenuti nelle carceri italiane, 66 i suicidi. La loro eta’ media non arrivava a 40 anni. La situazione e’ stata resa nota da Ornella Favero di ‘Ristretti Orizzonti’, da Patrizio Gonnella di ‘Antigone’ e Luigi Manconi per ‘A Buon diritto’ che chiedono di ‘fermare la strage’ e puntano il dito contro il sovraffollamento: in tutti gli istituti nei quali si e’ registrato piu’ di un suicidio il sovraffollamento era superiore alla media nazionale. (Ansa)

Il Diritto sepolto

Giovanni Passannante, ventimila leghe sotto il Diritto. (PIN)


Savoia, profanata la tomba dell’anarchico Passannante

(da Basilicata La Gazzetta del Mezzogiorno.it  – 8 gennaio 2012)

Profanata nel primo pomeriggio di ieri la tomba di Giovanni Passannante nel cimitero di Savoia di Lucania. La lapide è stata presa a martellate da ignoti e gravemente danneggiata. Ad accorgersi dell’atto vandalico contro la sepoltura all’anarchico che il 17 novembre 1878 attentò alla vita di re Umberto I utilizzando un temperino, sono stati alcuni cittadini intorno alle 16.30. Entrando nella cappella dell’ossario comune, che si trova sulla sinistra all’ingresso nel cimitero, si sono subito accorti del marmo danneggiato e hanno denunciato l’accaduto.

«È un fatto gravissimo – ha commentato l’attore lucano Ulderico Pesce appena è stato informato della profanazione -. È un atto ancor più grave se si tiene conto del fatto che avviene nel momento in cui la comunità di Savoia di Lucania si sta organizzando per indire il referendum sul cambio del nome, da Savoia di Lucania a Salvia». I resti di Giovanni Passannante furono trasferiti dal Museo criminologico di Roma al cimitero del suo paese natale il 10 maggio del 2007, ma da allora non si era mai verificato alcun episodio di violenza contro la sepoltura fortemente sostenuta dall’attore lucano Pesce che con un suo lavoro teatrale ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale la triste vicenda del cuoco lucano, che è stata poi portata anche sul grande schermo. E per protestare contro gli autori della profanazione della tomba di Passannante oggi, alle 17 nel Convento di Sant’Antonio a Rivello sarà proiettato proprio il film sull’anarchico cui seguirà un dibattito pubblico che sarà l’occasione per presentare le ragione del comitato «Pro Salvia» impegnato a chiedere il ritorno al nome originario del paese, da Savoia di Lucania a Salvia. Un cambio evidentemente non gradito a qualcuno.

Salvia diventò Savoia di Lucania per farsi perdonare, dai reali, l’oltraggio di aver dato i natali al regicida mancato. Non poterono cercare scampo in un cambio di nome invece la madre e i fratelli dell’ana rchico che vennero rinchiusi nel manicomio di Aversa. Lo «sguattero infame» (come lo definì la stampa dell’epoca) fu condannato a morte e poi all’ergastolo da scontare in un buco di cella scura a Portoferraio, sotto il livello del mare, con una catena di 18 chili al piede, consumato da scorbuto e salsedine, costretto a cibarsi dei propri escrementi. Lui, alto un metro e 60, rinchiuso in una cella di due metri per uno, alta uno e 50. Se ne sta per oltre dieci anni al buio. Non può incontrare esseri umani. Diventerà cieco. Solo la tenacia di un deputato socialista, Agostino Bertani, lo farà trasferire nel manicomio criminale di Montelupo Fiorentino, dove morirà a 61 anni il 14 febbraio del 1910. Raggela la crudeltà della condanna inflitta al «mostro» venuto dal Sud, al «parricida » costretto a vivere (sopravvivere) dieci anni in quelle inumane condizioni denunciate dall’on. Agostino Bertani e dalla giornalista Anna Maria Mozzoni. (da Basilicata La Gazzetta del Mezzogiorno.it  – 8 gennaio 2012)

C’era una volta l’anarchico Giovanni Passannante e qualcuno lo ha ricordato così… a martellate  di  Doriana Goracci  su Reset Italia 

Dei delitti, delle pene e dei suicidi

Sono 559 i detenuti che si sono tolti la vita nelle carceri italiane dal 2000 al 2009. Quello ancora in corso e’ l’anno che detiene il drammatico ‘record’ di suicidi in carcere: ben 71 i detenuti che si sono tolti la vita – l’ultimo oggi a Rebibbia – mentre nel 2008 erano stati 46. E’ il dato fornito dal centro studi di ‘Ristretti Orizzonti’, sulla base delle rilevazioni del Dap.

(La Repubblica.it,  23/12/09)