Syntagma-Platz era gremita di cariatidi. (PIN)
Grecia, scontri in piazza. Parlamento: passa piano Tsipras
Nella notte dibattito travagliato in Parlamento: 229 i sì, 64 i no, 6 astenuti
Pubblicato il 16/07/15 in Videonews
Non crede a questo accordo, il premier Alexis Tsipras, ma ha invocato quel principio di responsabilità a cui egli stesso si è piegato pur di non isolare la Grecia. Il leader greco è sempre più solo, Syriza si è spaccata, gli oppositori sono diventati alleati, gli amici si sono tramutati in nemici. Il popolo del no è sceso in piazza Syntagma. Nel pomeriggio si era dimesso il viceministro alle finanze Nadia Valavani. La proclamazione dell’esito del voto non è stata accolta da applausi nell’Aula. Un piccolo battimani aveva salutato, durante le operazioni di voto per appello nominale, al superamento della soglia dei 151 «nai» (sì) che rappresentava l’approvazione certa della riforma presentata dal governo Tsipras.
Ieri sera al termine di circa un’ora di violenti scontri fra dimostranti e forze dell’ordine avvenuti ad Atene davanti al Parlamento in cui si stava svolgendo il dibattito sul primo pacchetto di riforme che il premier Alexis Tsipras ha concordato a Bruxelles per evitare la Grexit. A riferirlo l’agenzia ANSA.
SCONTRI – Le violenze hanno coinvolto circa 200 giovani che hanno lanciato bottiglie incendiarie e pietre contro gli agenti della polizia in tenuta antisommossa, fracassando finestre di uffici e dando fuoco a parecchi cassonetti. Molti dei manifestanti, con i volti coperti da maschere o passamontagna, brandivano grossi bastoni e pietre tolte dal selciato e hanno dato vita ai più pesanti scontri mai visti nei sei mesi di governo Syriza. I disordini si sono esauriti mentre al Parlamento prendevano il via le operazioni voto. Nel tardo pomeriggio oltre 10mila sostenitori di gruppi di sinistra e del sindacato filocomunista Pame avevano inscenato una manifestazione pacifica nella centrale piazza Omonia.
DIBATTITO – Nella notte dibattito infuocato in Parlamento: 229 i sì, 64 i no, 6 astenuti. Nella notte dibattito infuocato in Parlamento: 229 i sì, 64 i no, 6 astenuti. Il Parlamento greco ha approvato le misure di salvataggio dell’Eurogruppo. Sono stati 34 deputati del partito (su 149) a votare contro, altri 6 si sono astenuti. Nel pomeriggio si era dimesso il viceministro alle finanze Nadia Valavani alimentando quella che puà definirsi una situazione esplosiva. (da Videonews)
Per vedere tutte le immagini di Kontrapunkte su Grecia, Troika e dintorni clicca qui.
Significato di cariatide. La cariatide è una scultura utilizzata come colonna che rappresenta una figura femminile. Il nome “cariatide“ sta ricordare l’oltraggioso supplizio imposto alle donne di Cària, cittadina del Peloponneso, che aveva parteggiato per gli invasori durante le guerre persiane. Scrive infatti Vitruvio nel De architectura : “Dopo aver gloriosamente vinto il conflitto, i greci presero la comune decisione di far guerra agli abitanti di Caria. Espugnata la rocca, uccisero tutti gli uomini validi, incendiarono la città e ridussero in schiavitù le donne, senza però far loro smettere le stole o gli altri ornamenti matronali. Vollero infatti che espiassero per tutti loro concittadini, oppresse dalla vergogna di una gravosa esemplare schiavitù non soltanto la celebrazione del trionfo, ma per sempre. Gli architetti del tempo rappresentarono allora nei pubblici edifici le immagini delle donne di Caria nell’atto di sopportare pesanti carichi volendo ricordare ai posteri la loro colpa e il loro castigo”.