Archivio mensile:agosto 2012

Anna

Anna Politkovskaya avrebbe compiuto oggi cinquantaquattro anni.  Giornalista russa nota per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e gli abusi compiuti dalle truppe federali, fu assassinata il 7 ottobre 2006 a Mosca, nell’atrio della palazzina in cui viveva. Vicino al suo corpo furono trovati dalla polizia una pistola e quattro bossoli. L’omicidio è rimasto a tutt’oggi impunito.

Anna_2012©EDUALC

Sulcis in primis

 Sulcis in fundo, Sulcis in primis. (PIN)

Sulcis in primis_2012©EDUALC

Sulcis: protesta minatori, barricati a -400 metri

17:05 27 AGO 2012

(AGI) – Cagliari, 27 ago. – Circa ottanta minatori della Carbosulcis presidiano da ieri sera alle 22.30 la miniera di Nuraxi Figus, nel territorio di Gonnesa, nel Sulcis-Iglesiente.
Alcuni di loro sono a meno 400 metri mentre altri sono all’esterno. I lavoratori, che hanno fatto scattare il blitz alla fine dell’ultimo turno di ieri, mantengono gli impianti in sicurezza e custodiscono circa 400 chili di esplosivo. I minatori chiedono certezze sul progetto integrato per lo sfruttamento della miniera per la produzione di energia.
“Attendiamo una risposta dalla riunione de 31 agosto al Mise”, afferma Sandro Mereu della Rsu dei minatori.

REGIONE CONFERMA: VERTICE AL MINISTERO IL 31 AGOSTO

Nel frattempo l’occupazione prosegue a oltranza. “Non possiamo attendere oltre”, spiega Mereu, “la riunione di venerdi’ per noi e decisiva perche da troppo tempo riceviamo solo promesse”. Sulla vertenza e’ intervenuto anche il deputato del Pdl Mauro Pili che ha chiesto al governo di riferire alla Camera sullo stato di avanzamento del progetto. Nel frattempo, alle dieci si stamane e’ stata convocata una riunione a Cagliari all’assessorato regionale all’Industria per affrontare la vertenza cui partecipa anche una delegazione di minatori. Alle 15 e’ invece in programma l’assemblea dei lavoratori con i sindacalisti aperta agli amministratori locali. (AGI) .

Neil. Other Moons

Neil Amstrong (Wapakoneta, 5 agosto 1930 – Cincinnati, 25 agosto 2012)

Mattina del 21 luglio 1969. Quando a indicare la luna non fu il solito dito. (PIN)

2012©EDUALC

Spazio: muore a 82 anni Neil Armstrong, primo uomo sulla luna

(ASCA) – Roma, 27 ago – E’ morto, all’eta’ di 82 anni, Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla luna.
L’astronauta, che Obama ha definito ”un grande eroe americano”, e’ morto a causa di complicazioni a seguito di un’operazione al cuore. Armstrong era atterrato sul terreno lunare il 20 luglio 1969 insieme a Edwin Aldrin e le sue prime parole ”E’ un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanita”’, sono entrate nella storia.
L’impresa dell’Apollo 11, di cui Armstrong era comandante a e’ stata vista da circa 500 milioni di persone. Il pioniera della luna, ultra decorato dagli Stati Uniti e da altri 17 paesi, tuttavia non e’ mai stato a suo agio con la fama internazionale, e ha sempre evitato le luci della ribalta.
Aveva addirittura smesso di autografare le memorabilia quando scopri’ che venivano venduti a prezzi esorbitanti. In sua memoria, la famiglia ha chiesto semplicemente di ”onorare il suo esempio di servizio, di risultati e di modestia, e la prosssima volta che guarderete il cielo in una notte serena e vedete la luna che vi soride, pensate a Neil Armstrong e strizzategli l’occhio”.
fch/mau

Il Cielo sopra Taranto. Il Grande Silenzio

ILVA: il silenzio era d’acciaio temprato. (PIN)

E tu non lo sai | che il silenzio cresce come un cancro…
You do not know | Silence like a cancer grows… (da The Sound of Silence di Simon and Garfunkel)

Il Grande Silenzio_2012©EDUALC 

Per vedere tutte le immagini della serie  Il Cielo sopra Taranto cliccare qui

Italians do it better

Benzina a 2 euro: e’ arrivato Rincaronte. (PIN)

 

2012©EDUALC

Benzina: oltre 2 euro in Centro Italia
Consumatori, rincari costano 768 euro in piu’ all’anno
22 agosto, 19:30

(ANSA) – ROMA, 22 AGO – Prezzi mai visti per la benzina in alcune Regioni. La verde ha superato in alcune zone del Centro, e in particolare in Toscana, dove piu’ alte sono le accise locali, 2 euro al litro. I dati sono di “Quotidiano energia” secondo cui i prezzi medi nazionali si attestano invece a 1,920 euro per la verde e a 1,803 per il diesel. Adusbef e Federconsumatori calcolano che, con un aumento di 35 centesimi al litro in un anno, il caro-benzina costa oggi agli italiani in media 768 euro annui in piu’.

Il cielo sopra Taranto. Nuovo Mondo

Il Nuovo Mondo ci mise una pietra sopra . (PIN)

Nuovo Mondo_2012©EDUALC 

Per vedere tutte le immagini della serie Il Cielo sopra Taranto cliccare qui.

Rosso platino

Una miniera di platino e piombo profonda trentaquattro morti. (PIN)

rosso platino di claudio sala 

Sudafrica: Lonmin, minatori rischiano licenziamento

13:05 19 AGO 2012

(AGI) Marikana – Lonmin, terzo produttore mondiale di Platino, ha dato un ultimatum ai lavoratori sudafricani in sciopero nella miniera di Marikana, dove il 16 agosto 34 minatori sono stati uccisi dalla polizia nel corso di una manifestazione di protesta. I dipendenti “potrebbero essere licenziati se non rispettano l’ultimatum”, ha affermato il portavoce Gillian Findlay. Poco prima i colleghi delle 34 vittime avevano fatto sapere che per ora non torneranno a lavorare nella miniera della strage. Tornare a lavorare sarebbe un insulto, dicono.
Molti colleghi sono morti, altri sono in ospedale. I minatori hanno assicurato che torneranno domani sul posto di lavoro, ma solo per continuare la protesta fino la compagnia non dara’ loro l’aumento di salario richiesto.

Il cielo sopra Taranto. Dialogo sui massimi sistemi

Dimmi con che sistema giochi e ti diro’ chi sei.  (PIN)

lva Taranto: Clini “A rischio il sistema industriale italiano”

14 AGO 2012

(AGI) – Roma, 14 ago. – Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini mette in guardia dal rischio che la vicenda Ilva, con le decisioni del Gip, creino un precedente che metta a repentaglio l’affidabilita’ dell’Italia agli occhi degli investitori stranieri. In audizione in commissione alla Camera, il ministro ha spiegato: “Il governo vuole fare chiarezza sui ruoli e sulle competenze, senno’ si rischia di creare l’incertezza sull’affidabilita’ dell’Italia nei confronti degli investimenti esteri. La situazione dell’Ilva riguarda tutto il sistema industriale italiano e l’affidabilita’ dell’Italia”.

SIA CHIARO COMPETENZA DELLA LEGGE NON DEI GIUDICI

“Va detto con estrema chiarezza che in Italia come in tutta Europa le autorita’ competenti nel dare le autorizzazioni” alle attivita’ produttive e “nel monitoraggio ambientale e sono identificate dalle leggi e dalle direttive europee e nessuna di queste, dico nessuna, attribuisce tale compito all’autorita’ giuidiziaria, questo deve essere molto chiaro perche’ senno’ si rischia di creare l’incertezza sull’affidabilita’ dell’Italia nei confronti degli investimenti esteri”, ha detto il ministro dell’Ambiente.

17 AGOSTO A TARANTO POI IL 20 RIUNIONE A ROMA

Clini ha ribadito il timing stilato dal governo: “Stiamo continuando a lavorare su questa linea, il 17 agosto ci incontreremo a Taranto con le autorita’ locali, l’impresa, la Regione e mi auguro anche con la procura della Repubblica e il 20 agosto qui a Roma ci sara’ una riunione della commissione istruttoria per concordare il calendario dei lavori, sara’ un lavoro molto complesso e mi auguro che la riunione del 17 possa risolvere le problematiche rendendo piu’ semplice l’evoluzione della situazione e la gestione delle fasi successive. Spero – ha concluso Clini – che la nuova autorizzazione sia in grado di incorporare le soluzione piu’ avanzate per rendere l’Ilva piu’ competitiva”.

OBIETTIVO GOVERNO NON E’ CONFLITTO CON MAGISTRATURA

“La Presidenza del Consiglio sta valutando se sollevare il conflitto di attribuzione, ma la finalita’ e’ chiarire i termini dei ruoli non aprire un conflitto con la magistratura”, ha assicurato Clini. Il ministro ha insistito: “Non e’ un tema riconducibile allo scontro ma a fare chiarezza sui ruoli, responsabilita’ e competenze”.

ENTRO 30 SETTEMBRE PROCEDURA RIESAME AUTORIZZAZIONE

Dopo la decisione del Gip “abbiamo avuto consultazioni con il presidente della Regione e il presidente di Ilva Ferrante, ieri Vendola ha incontrato Ferrante e la linea del governo e’ molto semplice: noi proseguiamo nella procedura per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale, che intendiamo concludere entro il 30 settembre, in tempi molto rapidi” ha detto il ministro. (AGI)

Pompa o non pompa

E pompa o non pompa noi arriveremo a Roma, malgrado voi.  (PIN)

 

Benzina ‘allungata’ e contatori manomessi: irregolare il 15% dei distributori

14 agosto, ore 15:18
Roma – (Adnkronos) – E’ quanto risulta dai controlli della Guardia di Finanza. Denunciati 23 gestori per frode in commercio, con il sequestro di 53 tra colonnine e pistole erogatrici che erogavano meno di quanto indicato.

Life on Mars

Nove secondi e sessantatré centesimi fa. Su Marte. (PIN)


Londra 2012: atletica, Bolt vince i 100 con il record olimpico

6 agosto 2012

(AGI) Londra – Usain Bolt si conferma campione olimpico dei 100 metri. Nella finale dell’Olympic Stadium di Londra, lo sprinter giamaicano difende con successo l’oro di Pechino stabilendo il nuovo record olimpico in 9″63, record olimpico. Argento per il connazionale Yohan Blake, campione del mondo in carica, in 9″75 (eguagliato il record personale), mentre il bronzo va a Justin Gatlin, campione ad Atene, che ferma il cronometro a 9″79, anche per lui primato personale. Quarto posto per Tyson Gay (9″80, miglior tempo per lui in questo 2012). Delude Asafa Powell, che probabilmente ha accusato qualche problema: ottavo in 11″99. (AGI)

Spazio: e’ atterrata su Marte la sonda “Curiosity”

06 agosto 2012

(AGI) Pasadena – La sonda ‘Curiosity’ della Nasa e’ atterrata su Marte, toccandone la superficie in perfetto orario, alle 7,30 italiane, circa sette minuti dopo essere entrata nell’atmosfera marziana. Poco prima da Pasadena, in California, il centro di controllo della missione spaziale destinata a durare due anni, forse la piu’ complessa mai tentata con un robot, aveva annunciato di aver ricevuto i primi segnali dalla ‘Curiosity’, che sul Pianeta Rosso cerchera’ d’individuare tracce di vita passata. Subito dopo l’atterraggio la sonda ha inviato sulla Terra le prime due immagini della superficie. (AGI)

Il cielo sopra Taranto. Goccia a goccia

Ilva: tafferugli corteo di Taranto; Clini, “in Cdm richiesta di decreto legge”

13:53 02 AGO 2012

(AGI) – Bari, 2 ago. – “Il ministro Clini, in accordo con il ministro Passera, si e’ dichiarato favorevole e disponibile a sottoporre all’attenzione del Consiglio dei ministri di domani”, la richiesta unitaria di un decreto legge su Taranto, “che consenta di accelerare la realizzazione degli interventi previsti in materia di bonifica e di ambientalizzazione all’interno del protocollo d’intesa”. L’annuncio e’ stato fatto a conclusione del primo incontro tenutosi alla regione Puglia sulla vicenda dell’Ilva con il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e i rappresentanti degli enti locali. Al vertice era presente anche il sottosegretario allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti. A breve iniziera’ il confronto con il Presidente dell’Ilva Bruno Ferrante e nel primo pomeriggio quello con i sindacati.
Tensione e scontri a Taranto durante la manifestazione degli operai. Il segretario della Fiom, Maurizio Landini, e’ stato costretto a interrompere il suo intervento dal palco a causa della protesta degli aderenti ai Cobas che hanno lanciato fumogeni. Le forze dell’ordine stanno intervenendo, mentre alcuni dei contestatori sono saliti sul palco scandendo slogan come “La rovina dell’Italia siete voi”. La manifestazione e’ stata interrotta e i vertici sindacali hanno lasciato il palco.
I leader sindacali nazionali hanno lasciato piazza della Vittoria scortati dalla polizia. “E’ incredibile ed assurdo quello che e’ avvenuto – hanno commentato i deputati Ludovico Vito (Pd) e Stefano Saglia (Pdl)- si e’ consentito che un camioncino entrasse nella piazza ed arrivasse sin sotto il palco. Questo e’ assurdo. La responsabilita’ dell’ordine pubblico non spettava al servizio d’ordine del sindacato ma alle forze di polizia”. E’ chiaro che e’ stata rubata la piazza ai lavoratori: questo il commento del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, all’interruzione del comizio dei leader Cgil, Cisl e Uil, ad opera di un folto gruppo di contestatori.

“E’ chiaro – ha detto Camusso – che in una vertenza cosi’ complicata tra i lavoratori possono emergere opinioni diverse”.
“Le contestazioni alla manifestazione per l’Ilva sono frutto di un gruppo minoritario che ha scelto di far vedere che esiste, cercando di far diventare altri lavoratori come loro controparte”. E’ quanto ha affermato il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, commentando le contestazioni alla manifestazione di Cgil, Cisl e Uil per la vertenza Ilva. “Oggi abbiamo fatto questa manifestazione per chiedere che l’Ilva faccia la sua parte mettendo in campo gli investimenti necessari che si apra un percorso vero con Governo e Istituzioni per arrivare ad un processo di risanamento dell’Ilva e di Taranto”. “E’ fallito il tentativo di oscurare la manifestazione: chi ha organizzato questo blitz violento e’ contro i lavoratori dell’Ilva e non vuole il futuro di Taranto”. E’ quanto ha affermato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, commentando le dure contestazioni alla manifestazione per l’Ilva di Taranto alla quale ha partecipato con i segretari generali di Cgil e Uil, Susanna Camusso e Luigi Angeletti. “E’ solo una forma di protesta violenta, figlia dell’estremismo e forse anche di infiltrazioni di mercenari. Si dovrebbero vergognare – ha sottolineato Bonanni – perche’ in piazza c’erano migliaia di lavoratori pacifici con le loro famiglie. Ma la piazza vera – ha aggiunto – era tutta con noi, questo e’ quello che conta. (AGI)

Per vedere tutte le immagini della serie Il Cielo sopra Taranto cliccare qui.