Autostrada Broni-Mortara: una risaia vi seppellirà. PIN
L’ autostrada Broni-Mortara sfregio nella terra del riso
Cresce il fronte del no: «Opera inutile e dannosa» . Finanziamento La costruzione (costo un miliardo) avverrà in «project financing» con fondi delle banche
21 marzo 2012 – Corriere della Sera – articolo di Corvi Luigi
PAVIA – Non sarà la Tav della Lomellina questa ferita profonda che da Est a Ovest taglia (per ora solo sulla carta) la terra del riso, attraversando l’ area protetta del Parco del Ticino. (continua)
Autostrada Broni-Mortara. Legambiente propone un tracciato alternativo
30 marzo 2012
Postato in: Lomellina, Notizie del giorno, Oltrepo, Pavia, Vigevano, Voghera
PAVIA – Continua il braccio di ferro sull’Autostrada Broni-Mortara. Dopo 9 anni dall’inizio della discussione sembrava si fosse arrivati alla partenza dei lavori ma le voci discordati sulla maxi opera si sono moltiplicate fino a far dire alla Regione “se il territorio non la vuole l’autostrada non si farà”. Tra i fautori di questo progressivo allontanamento di molti dal progetto è Legambiente, che però dopo essere passata attraverso dure proteste, concordando sulla necessità di migliorare la viabilità provinciale, ora passa alle proposte.
“Legambiente – scrive l’associazione – chiede che la Provincia, i Comuni, le associazioni di categoria e l’opinione pubblica impongano un ripensamento su quest’opera. Ma non basta, perché siamo consapevoli dei disagi viabilistici della nostra provincia, della situazione ormai al collasso tra l’Oltrepo e Pavia, conosciamo bene la situazione di inquinamento a Tre Re, San Martino, nella stessa Pavia e in altre realtà critiche”.
Da qui l’idea di riportare all’attenzione generale il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), la quale conteneva una possibile alternativa già concordata nel 2001 dalla Provincia con i Comuni, e che prevedeva la riqualificazione della statale dei Cairoli ed una serie di interventi fra cui la creazione di una strada alternativa alla sp 35 (“Gia questa proposta è di gran lunga più accettabile e sostenibile del progetto di autostrada, commenta Gianluigi Vecchi, Coordinatore Legambiente Provincia di Pavia).
Legambiente chiede di “Aprire un Tavolo Istituzionale sulla Mobilità Provinciale, ricercando la partecipazione di tutte le realtà, Regione, Provincia, Comuni, Associazioni di Categoria, Associazioni Ambientaliste, rappresentanti dei cittadini” e domanda “una valutazione dei flussi di traffico e delle criticità di viabilità a livello provinciale”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...